Avada Law
Notai Mazzetti Amati Marchionni
News2022-05-10T20:16:58+02:00

Le Nostre News

Resta aggiornato su tutte le nostre ultime novità:

Per la Corte europea non va reso pubblico il titolare effettivo di società ed enti giuridici

By |Febbraio 10th, 2023|

Con un’importante sentenza la Corte di Giustizia dell’Unione europea il 22/11/2022 ha dichiarato l’invalidità della direttiva antiriciclaggio che imponeva di rendere pubblico il titolare effettivo di società o altre entità giuridiche costituite nel territorio degli stati membri. Secondo la Corte ciò costituirebbe una grave ingerenza al diritto fondamentale al rispetto della propria vita privata e della protezione dei dati personali.

Entra in vigore la nuova polizza assicurativa standard per gli acquirenti di immobili da costruire

By |Ottobre 26th, 2022|

Dal 5/11/2022 in sede di firma di contratti di vendita rientranti nell’ambito del D.Lgs. 122/2005 (tutela degli acquirenti di beni immobili da costruire) diventa obbligatoria la consegna di una polizza assicurativa decennale postuma con contenuto conforme a quello standard approvato con Decreto ministeriale 20/7/2022 n. 154. Le imprese di costruzione possono sottoscrivere polizze assicurative del contenuto previsto, o al massimo con clausole migliorative per l’acquirente.

Rapporto OCSE 18.10.2022: il Notariato presidio anti-corruzione

By |Ottobre 21st, 2022|

Il notariato è stato inserito tra le istituzioni cardine per la lotta alla corruzione prevista dalla Convenzione OCSE.
Nel rapporto pubblicato viene valorizzato il progetto del Consiglio Nazionale del Notariato di istituire una piattaforma contenente i dati delle operazioni notarili, per contribuire a combattere la piaga del riciclaggio, evidenziando che più del 90% delle segnalazioni di operazioni sospette dei professionisti provengono dal Notariato.
https://www.oecd.org/daf/anti-bribery/italy-phase-4-report.pdf

Start-up e divieto distribuzione utili – Risposta Agenzia delle Entrate 21/6/2022 n. 334

By |Ottobre 4th, 2022|

Il divieto di distribuzione utili previsto per le società start-up innovative dall’art. 25 L. 179/2012 porta a negare la possibilità che la medesima start-up possa remunerare con propri utili l’apporto di un terzo investitore con il quale aveva in precedenza concluso un contratto di associazione in partecipazione. La distribuzione degli utili è preclusa anche in questa ipotesi e, se realizzata, fa perdere i requisiti di start up innovativa alla società.

Tribunale di Firenze – Sentenza 30/3/2022: Agli acquirenti di fabbricati completamente ristrutturati si applica la normativa di tutela prevista per gli immobili da costruire (D.LGS. 122/2005)

By |Ottobre 4th, 2022|

La sentenza ravvisa un’identità funzionale tra l’immobile da costruire e quello preesistente da ristrutturare, ponendo l’accento sulla tipologia di intervento edilizio e sul titolo rilasciato dal Comune per trasformare l’immobile (“Super Scia” o “permesso di costruire”). Non rientrano nel perimetro della tutela legale – che prevede la consegna al promissario acquirente di una fideiussione al momento del preliminare e di una polizza assicurativa decennale al momento del trasferimento – le ristrutturazioni “minori”.

Comunione de residuo

By |Settembre 20th, 2022|

Finalmente la Corte di Cassazione – con una sentenza a Sezioni Unite (n. 15889 del 17 maggio 2022) – si è pronunciata sulla natura creditizia del diritto che acquista il coniuge non imprenditore sull’azienda del proprio coniuge, una volta sciolto il regime di comunione legale; il credito è calcolato nella misura del 50% del valore dell’azienda, al netto di passività. Dopo tante oscillazioni è stata così accantonata la tesi sulla natura reale di tale diritto.

Torna in cima